
La cravatta è molto più di un semplice accessorio, è infatti un elemento di fondamentale importanza all’interno del guardaroba di un uomo, in grado di complementare ed esaltare la bellezza e la luminosità dei capi.
L’artigianalità del lavoro consente una vastissima scelta di tinte e fantasie per assecondare a pieno un gusto classico o sportivo, sobrio od esuberante, con la possibilità di creare da zero la propria cravatta scegliendo il modello, le dimensioni e la consistenza interna.

🎩 Modelli disponibili
Cravatta classica (Four-in‑Hand)
Il modello più tradizionale e versatile, adatto a ogni occasione, dal lavoro agli eventi formali. Elegante e sempre appropriata.

Seven‑fold o “sette pieghe”
Realizzata con un unico pannello di seta piegato sette volte, senza imbottitura interna: un modello artigianale, corposo e prezioso, perfetto per eventi importanti ().

Cravattino / Papillon
Classico per cerimonie e black‑tie. Disponibile nei modelli auto‑annodabili e pre‑annodati, per un look elegante e raffinato
.

Ascot e cravatta da ascot
Piegata e fissata al collo con spilla, perfetta per matrimoni diurni o ambientazioni aristocratiche e formali .
🧵 Il tocco sartoriale
Ogni modello è personalizzabile nei tessuti (seta, lino, lana, cotone, misti), larghezze e lunghezze (standard o su misura).
Offro una scelta ampia di fantasie: tinta unita, righe, pois, quadri, paisley e disegni geometrici.
⸻
🧭 Come scegliere
• Formale (matrimonio, cerimonie): opta per il papillon, ascot o seven‑fold.
• Business: classica o nodo half‑Windsor con seta o microfibra.
• Casual chic: knitted tie o skinny in cotone/lino.
• Originale: cravattino per un tocco unico e personale.
Scopri nel Blog – Sartoria Penna tutti i consigli su come scegliere la cravatta perfetta